Tourismus & Hotellerie
Il settore alberghiero dell'Alto Adige in vista della stagione estiva 2025
Tra ottimismo e pressione sui costi

Anche l'Alto Adige prevede una forte stagione estiva nel 2025, ma l'aumento dei costi, la volatilità delle prenotazioni e la carenza di manodopera qualificata rimangono sfide importanti. L'ultimo rapporto mensile del WIFO Bolzano e le analisi turistiche della regione mostrano perché le soluzioni di controllo basate sui dati stanno diventando sempre più un requisito aziendale fondamentale.

Il turismo in Alto Adige rimane richiesto, ma sotto pressione
I ricercatori economici della Camera di commercio di Bolzano riferiscono nell'ultimo Rapporto mensile WIFO (aprile 2025) dalla continua forte domanda di turismo, che tuttavia non può nascondere sfide strutturali. Nei primi cinque mesi della stagione invernale 2024/25, ossia da novembre 2024 a marzo 2025, sono stati contati oltre 12,5 milioni di pernottamenti. Ciò rappresenta un leggero calo dello 0,9% rispetto all'anno precedente.
I cambiamenti nei modelli di origine sono sorprendenti:
- I pernottamenti degli ospiti tedeschi sono diminuiti del 7,8%,
- Gli ospiti italiani hanno registrato un calo del 2,7%,
- I visitatori provenienti da altri paesi sono aumentati del 10,4%.
Secondo il WIFO, queste fluttuazioni sono dovute in gran parte alle diverse date delle festività pasquali rispetto all'anno precedente. Mentre il rapporto WIFO mostra un leggero calo durante l'intera stagione invernale, secondo il Istituto statale di statistica (ASTAT) un significativo aumento della domanda, dovuto alla fine della Pasqua e al conseguente impulso ai viaggi.
Secondo l'ASTAT, l'Alto Adige ha registrato un forte aumento del turismo nell'aprile 2025. Con 414.375 arrivi (+25,2%) e 1.616.189 pernottamenti (+23,7%), le cifre erano significativamente superiori rispetto ad aprile dell'anno precedente. Uno dei principali fattori è stato la tarda Pasqua, che ha comportato un aumento dei volumi di viaggio.
L'Alto Adige è rimasto particolarmente apprezzato dagli ospiti tedeschi, che hanno rappresentato il 62,1% dei pernottamenti. Seguono gli ospiti italiani con il 13,2% e gli svizzeri e del Liechtenstein con il 9,3%. A livello regionale, il 37,7% di tutti i pernottamenti è stato trascorso nel Burgraviato, mentre solo a Merano sono stati contati 98.564 pernottamenti.
Tuttavia, gli esperti sottolineano che a causa dei giorni festivi (Pasqua, Ascensione, Pentecoste, Corpus Domini), è previsto un leggero calo nel maggio 2025.
Allo stesso tempo, la realtà operativa rimane impegnativa:
- Le prenotazioni vengono effettuate più velocemente che mai,
- La carenza di manodopera qualificata si aggrava ancora una volta,
- I costi nei settori dell'energia, del personale e dell'uso dei beni continuano ad aumentare in modo significativo.
Cosa significa questo nello specifico per il settore alberghiero dell'Alto Adige?
La combinazione di domanda stabile e crescente incertezza richiede nuovi approcci alla gestione aziendale. Gli hotel dell'Alto Adige non solo devono operare in modo più efficiente, ma anche reagire con maggiore agilità ai cambiamenti.
Uno sguardo alla strategia turistica dell'Alto Adige 2030+ mostra che il futuro è chiaramente nelle Turismo di qualità anziché turismo di massa. Allo stesso tempo, i requisiti di sostenibilità, trasparenza e azione strategica stanno aumentando, non solo da parte degli ospiti, ma anche dei politici.
Uno studio di mercato di Kohl & Partner del 2024 lo conferma Gli hotel 4 e 4* superior in Alto Adige hanno in media prezzi delle camere più alti rispetto alle strutture comparabili in Tirolo raggiungere. Ciò sottolinea il nostro posizionamento nel segmento premium, ma allo stesso tempo comporta il rischio di una riduzione dell'accettazione dei prezzi, in particolare in caso di calo del potere d'acquisto.
La governance digitale come risposta alle incertezze operative
In questo contesto, è chiaro che chiunque utilizzi sistemi digitali per il controllo in tempo reale ottiene un vantaggio competitivo decisivo.
Piattaforme basate sull'intelligenza artificiale come profitize abilitare:
- Previsioni, che tengono automaticamente conto dell'andamento delle prenotazioni, dei costi del personale e della stagionalità,
- Controllo centralizzato di tutti i dati finanziari da PMS, POS, acquisti, servizi bancari e risorse umane,
- Sistemi di allerta precoce in caso di deviazioni di bilancio o rischi relativi al margine di contribuzione,
- modelli di simulazione per valutare l'andamento dei prezzi e della domanda.
Soprattutto in Alto Adige, dove molte aziende sono a conduzione familiare e stagionali, gestione proattiva essenziale per rimanere flessibili e avere successo economico.
Stagione estiva 2025: cogliere le opportunità e gestire i rischi
L'Alto Adige è in una posizione eccellente per il turismo, ma il successo oggi non richiede solo l'utilizzo delle capacità.
In un ambiente di crescente complessità, crescenti richieste degli ospiti e risorse sempre più scarse, controllo basato sui dati e intelligenza digitale non un lusso, ma un prerequisito per redditività stabile.
Hotel che si trovano ora in pianificazione intelligente, processi finanziari agili e approfondimenti in tempo reale investire, creare le basi per successo sostenibile — e rendersi indipendenti dal caso, dall'intuizione o dagli shock esterni.
Sistemi digitali come profitize Ciò comporterà copilota strategico per un settore alberghiero gestito in modo resiliente in Alto Adige.
Oder kontaktieren Sie uns.
Kontaktieren Sie uns einfach via E-Mail. Wir freuen uns, von Ihnen zu hören bzw. zu lesen.
hello@profitize.io